Pubblicità Fake Out of Home – Vantaggi e Svantaggi per le Aziende

FOOH, acronimo di Fake Out Of Home, è una forma di pubblicità digitale esterna che utilizza tecnologie avanzate per creare immagini realistiche di pubblicità inesistenti nel mondo reale. Queste campagne pubblicitarie immersive sono progettate per catturare l’attenzione del pubblico, stimolare l’interazione e generare discussioni sui social media.

Come qualsiasi strumento, presenta vantaggi e svantaggi per l’azienda, di fatto se non eseguita correttamente può portare ad una valutazione negativa del marchio.


 

Pubblicità Fake Out of Home – Il suo ruolo nel Marketing

Nel contesto del marketing moderno, la FOOH rappresenta una frontiera innovativa che può integrarsi efficacemente con altre strategie di marketing digitale e tradizionale. La sua capacità di creare esperienze pubblicitarie immersive e coinvolgenti la rende uno strumento potente per le aziende che cercano di distinguersi in un mercato competitivo. In questo modo si attira l’attenzione di pubblici che potrebbero non essere raggiunti dai canali tradizionali e, se ben eseguite, possono diventare virali, generando buzz, amplificando la visibilità del marchio e aumentando la probabilità di interazioni positive con i clienti.



Pubblicità Fake Out of Home – Differenze rispetto alla pubblicità tradizionale

Negli ultimi anni, la pubblicità ha subito numerose trasformazioni, adattandosi costantemente alle innovazioni tecnologiche. Dai tradizionali cartelloni pubblicitari OOH (Out Of Home), siamo passati alle soluzioni digitali del DOOH (Digital Out Of Home). Ora è il momento della FOOH- Fake out of home.Queste rappresentazioni vengono diffuse sui social media come se fossero esperienze reali avvenute nel mondo fisico, ma in realtà non sono mai accadute.

La pubblicità FOOH sfrutta la tecnologia CGI, ovvero immagini generate al computer, per creare campagne accattivanti, ideate come vere e proprie azioni di guerrilla marketing, Il loro obiettivo è suscitare risposte emotive nel pubblico e catturare l’attenzione degli utenti sui social media.

 

Pubblicità Fake out of Home – Quali sono gli obiettivi

Uno degli scopi principali è generare curiosità e diventare virale, creando buzz attorno al brand. Attraverso la FOOH, i marchi possono realizzare il desiderio di vedere il proprio nome o prodotto in luoghi iconici e molto visitati a livello mondiale. Questo permette di ottenere una visibilità virtuale che, se realizzata dal vivo, comporterebbe costi elevati e il rischio di alterare significativamente il contesto urbano o danneggiare monumenti importanti. Inoltre, si evitano il dispendio di risorse e l’impatto ambientale che un’operazione di tale portata comporterebbe.

Pubblicità Fake Out of Home –  Quali sono i vantaggi per le aziende?

L’adozione delle pubblicità FOOH (Fake Out-Of-Home) può portare numerosi vantaggi alle aziende, migliorando l’efficacia delle campagne di marketing e rafforzando il legame con il pubblico.

Vediamoli insieme:

  • Elevato impatto visivo: catturano immediatamente l’attenzione grazie ai loro effetti visivi straordinari e scenari inaspettati.
  • Creatività Elevata: le FOOH permettono alle aziende di esplorare nuovi livelli di creatività, creando contenuti che vanno oltre i limiti della realtà fisica.
  • Viralità sui Social media: le campagne FOOH, grazie alla loro unicità e sorpresa, tendono a essere ampiamente condivise sui social media. Raggiungendo un pubblico più ampio.
  • Interattività e coinvolgimento: molte campagne FOOH includono elementi interattivi che invitano i passanti a partecipare. Questo tipo di interazione aumenta l’engagement, creando un’esperienza memorabile e personale per i consumatori.
  • Adattabilità e flessibilità: possono essere facilmente adattate a diversi contesti e ambienti, sia in spazi urbani che durante eventi specifici. Questa flessibilità consente alle aziende di ottimizzare la loro strategia pubblicitaria in base al target di riferimento e alla location.
  • Feedback immediato: grazie alle tecnologie digitali integrate, le campagne FOOH possono raccogliere dati in tempo reale sulle interazioni e sulle reazioni del pubblico. Questi dati offrono preziose informazioni che possono essere utilizzate per ottimizzare le campagne future.

 

Pubblicità Fake Out of Home – Quali sono gli svantaggi per le aziende?

Sebbene la pubblicità FOOH (Fake Out-Of-Home) rappresenti una frontiera entusiasmante nel mondo del marketing, presenta alcuni inconvenienti e zone d’ombra. La linea che separa la realtà dalla fantasia, in questo caso è molto sottile, per cui questa pubblicità può risultare ingannevole per i consumatori. La sua natura illusoria, può sollevare dubbi sull’autenticità dei messaggi trasmessi. Quando i consumatori si rendono conto che ciò che vedono non è reale, potrebbero sentirsi traditi, danneggiando la fiducia nel marchio.

Inoltre, l’utilizzo di campagne FOOH, può sollevare questioni etiche. Le aziende devono considerare l’impatto delle loro campagne sulla percezione del pubblico e agire in modo responsabile per evitare accuse di manipolazione o inganno ed evitare che i consumatori reagiscano negativamente. È responsabilità delle aziende, restare aggiornate sulle leggi vigenti per evitare sanzioni e mantenere la conformità, in quanto con il crescente utilizzo di questa tecnica pubblicitaria potrebbero sorgere nuove normative e regolamenti per garantire che le campagne siano trasparenti.

Come utilizzare la Pubblicità Fake Out of Home per le aziende

La chiave per il successo risiede nell’uso responsabile e trasparente di queste tecniche, garantendo che i consumatori comprendano il contesto delle campagne e non si sentano ingannati. Mantenere l’autenticità e la fiducia del pubblico è essenziale per sfruttare appieno i benefici della FOOH senza incorrere in potenziali inconvenienti.

Pubblicità Fake Out of Home – come viene realizzata

L’AI(artificial intelligence) è estremamente utile per queste campagne perché offre strumenti avanzati per creare, ottimizzare e analizzare queste innovative forme di marketing. Utilizzando algoritmi di machine learning e reti neurali, gli strumenti AI possono generare immagini e video iperrealistici, combinando elementi reali e fittizi in modi che catturano l’attenzione del pubblico. In senso tecnico, l’uso combinato di CGI (Computer-Generated Imagery) e AI può portare a una resa grafica ancora più realistica nei contenuti FOOH. L’AI migliora dettagli come movimenti naturali, espressioni facciali e adattamenti in tempo reale, rendendo gli elementi CGI ancora più difficili da distinguere dalla realtà, affrontando le sfide etiche precedentemente menzionate.

In ottica di personalizzazione, gli algoritmi di AI permettono di adattare continuamente e in tempo reale le creazioni CGI al contesto fisico. Le campagne possono reagire alle condizioni meteorologiche, ai dati socio-demografici delle zone urbane, e alle performance stesse della campagna in base a orari o giorni della settimana diversi, migliorando l’efficacia e la pertinenza del messaggio pubblicitario.

Fake out of home: alcuni esempi di pubblicità CGI

Il 2023 è stato l’anno in cui abbiamo assistito a tantissimi utilizzi di questa strategia di marketing, un esempio? Jacquemus, che ha fatto sfrecciare le sue iconiche borse “Bambino” per le vie di Parigi.


Non è l’unico, anche i brand di make-up e skincare si sono divertiti a creare pubblicità Fake out of home, come Maybelline che per promuovere il suo mascara “Sky High” ha utilizzato le linee della metropolitana Transport for London ornate da ciglia giganti che, al loro passaggio, ricevono una “pettinata” di mascara Maybelline. Ma anche The Ordinary, il quale, sempre a Londra ha posizionato un’enorme boccetta di acido ialuronico galleggiante nel Tamigi.

Sono solo alcuni degli esempi di pubblicità create con la CGI, ma in realtà sono tantissimi i brand e in generale le aziende che ne usufruiscono, che sia per promuovere un prodotto, una nuova apertura o una squadra di calcio.

Pubblicità Fake Out of Home e la sostenibilità ambientale

Un altro aspetto fondamentale della Fake Out Of Home Advertising (FOOH) è la sua influenza sulla sostenibilità ambientale. Utilizzando annunci digitali invece di materiali fisici, la FOOH contribuisce significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale. Questo approccio diminuisce la necessità di risorse come carta, plastica, inchiostro e altre materie prime utilizzate nella produzione di pubblicità tradizionale. Inoltre, elimina i costi e le emissioni associate alla distribuzione fisica e all’installazione di cartelloni e altri supporti pubblicitari.

Questa caratteristica è particolarmente rilevante in un’epoca in cui le aziende sono sempre più attente a implementare pratiche commerciali sostenibili e responsabili. L’adozione di FOOH consente ai brand di dimostrare il loro impegno verso la protezione dell’ambiente e la riduzione della loro impronta ecologica. Inoltre, la sostenibilità può diventare un elemento chiave nella costruzione della reputazione aziendale, attirando consumatori e partner commerciali che condividono valori simili.

Conclusioni: La Pubblicità Fake out of Home serve davvero?

In conclusione, la FOOH può essere estremamente utile per le aziende che desiderano sfruttare le tecnologie digitali per creare campagne pubblicitarie di impatto, raggiungere nuovi pubblici e promuovere un’immagine di sostenibilità. Tuttavia, come per qualsiasi strategia di marketing, è importante valutare attentamente se questa forma di pubblicità sia in linea con gli obiettivi aziendali e il pubblico target.

Potrebbe Interessarti Anche...

Se sei sincero con te stesso, è inutile continuare a leggere puoi:
preloader