Phygital: strategia che accresce la connessione tra azienda e consumatore per alzare le vendite.

Se sei un imprenditore e hai sentito parlare di Phygital o semplicemente vuoi sapere cos’è, questo articolo è per te. E per la tua attività, prima di tutto.

Il phygital è un approccio di marketing che crea un collegamento tra il mondo online e quello offline. Il termine deriva dalla fusione di due concetti inglesi:

Physical ( fisico) e Digital (digitale). Si tratta di un insieme di attività, svolte contemporaneamente in entrambi i campi, che consente alle aziende di realizzare un’esperienza unica, coinvolgente e altamente personalizzata per il consumatore.


Da manager/ imprenditore, la tua vita non è solamente incentrata sul vendere. Nella vita reale ti ritrovi quotidianamente ad essere anche un cliente, vero? Vero. Perché il pane non si compra da solo, ma neanche quella camicia su misura. Bene, perché è qui che la definizione di Phygital diventa semplice grazie ad un esempio di ciò che vivi ogni giorno: se vedi un paio di scarpe in vetrina, sicuramente ti sarà capitato di cercare il prezzo e i dettagli tecnici su internet.

Avrai ricercato informazioni specifiche, valutato la concorrenza, letto le recensioni, prima di decidere di acquistare. Questa è un’operazione che prevede la collaborazione tra mondo fisico e digitale.


Ti spieghiamo quindi cosa accade. Si determina una relazione omnicanale con il cliente attraverso l’uso di strumenti quali
– L’Internet of things
– I social media
– Gli smartphones
– Altre tecnologie avanzate (Intelligenza artificiale, QR Code, realtà aumentata, riconoscimento facciale, etc.), che consentono di invogliare e infine procedere all’acquisto.

In cosa si distingue? 

Il phygital si distingue principalmente per tre caratteristiche:

  • Immediatezza: garantisce che le cose accadano in un dato momento;
  • Immersione: il cliente non subisce la comunicazione in modo passivo, ma diventa parte dell’esperienza;
  • Interazione: genera uno scambio tra utente e azienda.

L’esperienza phygital, quindi, combina l’interazione fisica del contesto offline con l’immediatezza e la velocità del mondo digitale, rendendo i due ambienti iperconnessi.

Ciò vuol dire che ogni azienda deve implementare strategie di phygital marketing e non adottare azioni che puntano soltanto su una delle due dimensioni.

Ma perché è importante il phygital?

Per rispondere a questa domanda basta pensare a quante persone fanno una ricerca online prima di acquistare un prodotto fisicamente o, viceversa, si recano al negozio per vedere e toccare con mano il prodotto per poi acquistarlo online. L’interazione fisica del mondo offline è ancora molto importante per le persone. Infatti, se da un lato la pandemia ha modificato le abitudini di acquisto dei consumatori, dall’altro ha portato a rivalutare il valore dell’esperienza fisica.  

Adottare un approccio phygital  significa soddisfare questa esigenza, creando un legame più stretto con il cliente: un’esperienza migliore aumenta il grado di apprezzamento e la fedeltà, generando riacquisto e passaparola positivo. 

Un ulteriore vantaggio derivante da strategie phygital è rappresentato dalla possibilità di raccogliere dati dettagliati sulle abitudini di acquisto dei clienti ed utilizzarli per proporre loro offerte personalizzate costruite in base ai loro interessi e alle loro esigenze.

In conclusione 

n un’epoca in cui le persone trascorrono gran parte della giornata online e, allo stesso tempo, continuano ad avere bisogno del contatto diretto, di emozionarsi e di sentirsi coinvolti, creare una customer experience fluida, unica e iper-personalizzata attraverso il phygital marketing è la soluzione necessaria per soddisfare queste esigenze.

Contattaci, noi possiamo aiutarti.

Potrebbe Interessarti Anche...